Presso il nostro negozio troverete i prodotti più adatti per la manutenzione delle vostre lenti a contatto.
-
Soluzione fisiologica (soluzione salina): è una soluzione di acqua distillata e cloruro di sodio allo 0,9%. Si utilizza prima di applicare le lenti per togliere ogni traccia residua delle soluzioni usate per la disinfezione.
-
Soluzione conservante: questa soluzione disinfetta e mantiene idratata la lente, rimuovendo ogni contaminazione microbica.
-
Perossidi monofase: il perossido d’idrogeno svolge un’azione antimicrobica molto efficace, grazie al suo elevato potere ossidante ed all’effetto battericida, ottenuto con l’immersione della lente in una soluzione al 3% per almeno dieci minuti. Tuttavia, questa soluzione può provocare irritazione ai tessuti oculari e deve perciò essere neutralizzata ad acqua e ossigeno. Il prodotto viene così neutralizzato fino ad ottenere una soluzione salina tamponata o una soluzione acquosa. I sistemi al perossido attualmente più diffusi sul mercato sono detti “monofase” perché riuniscono il processo di disinfezione e neutralizzazione in un unico momento.
-
Soluzioni uniche: sono i sistemi per la manutenzione delle lenti a contatto attualmente più diffusi sul mercato per la loro praticità, poiché uniscono la capacità di detergere, risciaquare e disinfettare in un unico prodotto. Sono di solito composte da un detergente, da un componente antimicrobico per la disinfezione e la conservazione, dall’acido etilendiamminotetracetico e da un tampone che mantiene il Ph della soluzione. Occorre tuttavia ricordare che restano sempre passaggi importanti nella pulizia e manutenzione delle lenti a contatto lo strofinamento manuale ed il risciacquo.
-
Enzimi: sono pastiglie che vanno sciolte in soluzione salina sterile e che permettono, grazie alla loro azione di rottura dei legami tra proteine, una più agevole rimozione per sfregamento dei depositi. Normalmente vengono utilizzati tre tipi di enzimi: la papaina, la subtilisiona e la pancreatina.
-
Soluzione detergente: rimuove dalla superficie delle lenti a contatto i vari tipi di depositi proteici, lipidici o esterni e contiene delle sostanze in grado di rendere solubili in acqua questi depositi, agevolendo il successivo processo di disinfezione.
-
Lacrime artificiali: sono soluzioni isotoniche a Ph neutro, analoghe per caratteristiche alle lacrime, che agiscono come un cuscino tra lente e cornea; si utilizzano quando la secrezione lacrimale è inferiore alla norma, in condizioni ambientali in cui si ha una disidratazione eccessiva delle lenti morbide, in situazioni di scarso comfort e appannamento delle lenti rigide o gaspermeabili.
Per la scelta del prodotto più idoneo alla manutenzione delle vostre lenti a contatto, potete chiedere al nostro personale specializzato, che sulla base delle lenti prescritte, vi fornirà consigli utilissimi.